Si tratta di alcune giornate che danno la possibilità ai ragazzi che hanno partecipato ai corsi estivi di ritrovarsi e di continuare insieme un tratto di cammino.
La giornata è scandita secondo i “ritmi estivi” con l’aggiunta dell’ “Isola bianca”, momento in cui i ragazzi riflettono su un tema di attualità.
Insieme viene vissuto il passaggio al nuovo anno, passaggio che culmina con una fiaccolata diventata ormai tradizionale.
Possibilità di rivedersi, per i giovani che sono già stati a Selva, all’inizio di un nuovo anno, il che consente di rivedere quello appena trascorso e di proiettarsi con fiducia e speranza in quello che nuovamente ci viene donato.
La mattina è dedicata all’uscita (camminate o sciate), mentre al pomeriggio si segue una delle proposte. Una giornata è interamente dedicata all’uscita.
Può partecipare anche chi non fosse mai venuto a Selva.
Anche se offre alcuni contenuti, l'esperienza di Selva desidera fornire soprattutto strumenti che le persone si possano portare a casa: strumenti per leggere la parola di Dio, per leggere se stessi, per discernere, per confrontarsi con gli altri e per vivere poi nel mondo.
Con il corso invernale si desidera offrire - a coloro che hanno già frequentato i turni dell'estate - la possibilità di ritrovarsi e di approfondire la reciproca conoscenza e amicizia.
La formula consueta prevede la mattinata libera e il pomeriggio impegnato in momenti di riflessione sui temi del corso.
Ci sarà anche la possibilità di partecipare alla celebrazione eucaristica. Una giornata sarà interamente dedicata a un’uscita sulle belle montagne che ci circondano.
Come per i turni estivi, durante gli incontri del corso è garantito il servizio di animazione dei bambini.
Trascorriamo il periodo prossimo alla Pasqua, dalla sera del Mercoledì Santo al pranzo del Sabato Santo, in un clima di silenzio e di preghiera.
Spunti per la preghiera, preghiera personale, preghiera comunitaria e celebrazioni liturgiche scandiscono questi giornate, brevi ma intense e centrali per la nostra fede.
La proposta è rivolta a coloro che sono già animatori e a coloro che pensano di poter collaborare a Selva per i turni degli adolescenti.
Questa esperienza prevede lo svolgimento di alcune attività e dinamiche (l’orizzonte di riferimento è quello dello psicodramma).
Si riflette su quanto viene fatto e si offrono indicazioni e note tecniche che permettano di gestire nel modo migliore simili attività.
Chi fosse interessata/o può scrivere a selva@gesuiti.it